Tesori geologici e affascinanti morfologie paesaggistiche attendono i visitatori della Gola del Bletterbach, il "Grand Canyon" dell'Alto Adige. Qui grandi e piccoli visitatori possono immergersi per un giorno nella genesi della Terra e imparare molto su questo argomento.
La gola Bletterbach è monumento naturale e luogo didattico allo stesso tempo, offre infatti un interessante sguardo nella storia millenaria della nostra Terra. Il Parco geologico incoronato dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità, si trova nel comune di Aldino sull'altopiano del Monte Regolo.
Immagini della Gola Bletterbach
La gola è il risultato della disgregazione e dell'erosione. Il rio nel corso della storia della terra si è interrato in questo punto fino ad una profondità di 400 m nella roccia portando alla luce uno strato dopo l'altro. Come in un libro i visitatori possono leggere la storia della Terra, poiché i singoli strati forniscono informazioni sul clima e sulle condizioni ambientali. Negli strati emersi di pietra arenaria della Val Gardena si possono ammirare persino impronte di dinosauri.
L'escursione di circa 3,5 ore attraverso il canyon può iniziare sia dal Centro Visitatori del Parco geologico di Aldino che dal Museo Geologico di Redagno. Le 16 tavole informative lungo il percorso offrono spiegazioni facilmente comprensibili. Da ammirare vi sono anche impronte di parti di piante e fossili nei sedimenti marini come molluschi e gasteropodi.
Alle persone anziane o alle famiglie con bambini piccoli si consiglia di partecipare alle varie escursioni guidate per famiglie, che vengono proposte su temi come “Avventura bosco”o “Fiabbe e leggende”, solo per citarne alcui.
Periodo di apertura del Parco geologico Bletterbach:
Dal 1 maggio al 31 ottobre, tutti i giorni dalle ore 09.30 alle 18.00
Periodo di apertura del Museo Geologico Redagno:
Dal 1 maggio al 31 agosto, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 18.00